fbpx

Mortalità evitabile: Italia, meglio della media Ue ma deve fare di più!

Nell’Unione Europea, le persone sotto i 75 anni decedute sono state 1,7 milioni. 

Di questi, 577.535 (il 33,7% dei decessi totali) sono considerati decessi prematuri , cioè avrebbero potuto essere evitati grazie all’assistenza sanitaria tenendo conto delle attuali conoscenze mediche e delle moderne tecnologie. 

È quanto emerge dal Rapporto Eurostat sulle morti evitabili nel 2013.

Circa la metà dei decessi considerati evitabili sono causati da malattie cardiovascolari: in particolare, infarto (32%, 184.800) e ictus (16%, 93.900). Altre cause di morte evitabili includono il cancro del colon (12%, 67.000), il cancro al seno (9%, 50.800), l’ipertensione (5%, 28.700) e la polmonite (4%, 24.100).

I tassi di mortalità potenzialmente evitabili variano ampiamente tra i paesi dell’Unione europea. 

La maglia nera appartiene alla Romania, che ha il maggior numero di morti che si sarebbero potuti evitare (49,4%); una situazione simile si riscontra anche in Lettonia (48,5%) e Lituania (45,4%). All’opposto, la Francia ha il 23,8% dei decessi evitabili, seguita da Danimarca (27,1%), Belgio (27,5%) e Olanda (29,1%): si tratta, quindi, di Paesi più virtuosi di quelli dell’Est Europa ma in cui è ancora presente questo flagello.

L’ Italia , con 52.098 decessi evitabili (33%), pur essendo dopo Francia, Spagna e Germania, ha performance migliori della media europea e anche altri servizi sanitari come quelli di Svezia e Gran Bretagna. Un risultato che secondo Walter Ricciardi , presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e Beatrice Lorenzin , ministro della Salute devono migliorare attraverso l’ adeguatezza organizzativa e professionale e gli  investimenti in prevenzione . 

L’approvazione dei nuovi LEA fornirà uno strumento prezioso per ridurre la mortalità evitabile.

Il ministro della Salute è preoccupato principalmente per l’aumento della mortalità evitabile causata da malattie infettive , in linea con quanto rilevato a livello europeo. 

Questo dato è sicuramente il risultato dell’elevato calo delle coperture vaccinali (soprattutto negli adulti e negli anziani) e del diffuso fenomeno della resistenza antimicrobica . Il crollo delle vaccinazioni e la resistenza antimicrobica allarmano molto gli esperti, che stanno cercando in tutti i modi di contrastare la disinformazione e i falsi miti che ruotano attorno a questi fenomeni, onde evitare un ulteriore peggioramento della situazione e che vi siano gravi ripercussioni sia a livello individuale e livello collettivo.

Anche Luigi Boggio , presidente di Assobiomedica, ha commentato i dati pubblicati da Eurostat e ritiene che la collaborazione delle istituzioni con l’industria e le società scientifiche sia fondamentale per ridurre l’incidenza dei decessi evitabili.

A preoccupare il presidente dell’Associazione delle imprese fornitrici di dispositivi medici alle strutture sanitarie italiane, è soprattutto il fatto che l’ innovazione nel campo della diagnostica e delle tecnologie medicali, non sia completamente accettata dal nostro sistema sanitario in quanto ancora percepita come un elemento di spesa piuttosto che come portatore di efficacia e di risparmio.

Un sistema sanitario all’avanguardia, che abbia a cuore la salute dei suoi cittadini, deve invece investire costantemente nella conoscenza scientifica e nelle tecnologie mediche , rendendo accessibili ai pazienti le migliori soluzioni diagnostiche e terapeutiche. Tra le prime cause di decessi evitabili ci sono tutte le patologie (infarto, ictus, neoplasie del colon e della mammella) in cui la diagnosi precoce e l’utilizzo di moderni presidi medici – puntualizza Boggio – potrebbero fare la differenza.

Pertanto, la speranza per il prossimo futuro è che l’incidenza della mortalità evitabile si riduca ulteriormente e che ci siano sempre meno episodi di malattia.

Fonte icom

Hai subito un errore medico? Rivolgiti al nostro studio per capire come ottenere un giusto risarcimento

Vuoi raccontarci il tuo caso? Contattaci!